
Alberto Sordi
Giampaolo Costanzo è ideatore del TALK SHOW DEL PREMIO FESTIVAL DELLA TELEVISIONE ITALIANA, che cura in qualità di autore e conduttore. L’iniziativa, è sede di incontro delle INTERVISTE a personalità della comunicazione, con il riconoscimento simbolico all’attività mediatica e di spettacolo dei personaggi intervenuti, in particolare televisiva e radiofonica.
Dopo una prima edizione televisiva del 1999, con ALBERTO SORDI, il primo di una lunghissima serie di ospiti, lo spettacolo TALK SHOW, accompagnato da esibizioni musicali, approda per un lungo periodo alla RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA, sotto il logo prima di RAI 1 e poi di RAI 2.
I primi programmi vedono Giampaolo Costanzo collaborare alla conduzione con alcuni professionisti, come Mara Venier, Stefano Masciarelli, Michele Cucuzza, Andrea Vianello, Marta Flavi, Chiara Lanari, Daniela Poggi, poi Costanzo assume la conduzione e l’autorialità esclusiva, spesso chiamando accanto a sé partner femminili.

Mara Venier

Michele Cucuzza

Marta Flavi

Stefano Masciarelli

Silvia Mezzanotte
Inoltre, dal corpo principale del talk show, che racconta nella sua filosofia, la qualità di personaggi e programmi nella storia della comunicazione radiotelevisiva, nel tempo si diramano TALK collegati, come i ‘dopo festival’, in edizioni presso sedi decentrate rispetto la principale dell’anno ed eventi speciali, come spettacoli musicali, talora per la messa in onda su RAI NOTTE della direzione dell’indimenticato direttore Gabriele La Porta. Da rimarcare, in occasione del 50°dall’avvio sperimentale delle trasmissioni televisive, anche la realizzazione promossa da Giampaolo Costanzo, in collaborazione con le teche RAI di Roma e del Centro Rai di Torino, di una mostra sulla storia dell’azienda Rai.

Con Cinzia Borsatti

Pamela Prati

Con Roberto Giacobbo, Rodolfo Lepre,Giancarlo Bonomo e Nuelle

Giampaolo Costanzo

Locandina Festival del 2017
LE SEDI DI PRODUZIONE
Tra le sedi principali dove sono stati prodotti i programmi, citiamo solo Roma al teatro Ambra Jovinelli, Venezia a palazzo di Ca’ Vendramin Calergi e Trieste al Teatro Rossetti, con decentramenti estivi ed invernali presso sedi prestigiose come Villa Mondragone di Monteporzio Catone (Roma), Palazzo Altemps dell’Università di Tor Vergata di Roma, Velletri al teatro Gassman Tognazzi e presso varie sedi estive come Auronzo di Cadore, Grado e Lignano Sabbiadoro. Ricordiamo la collaborazione con la direzione del Centro di produzione Rai di Milano Corso Sempione e con la sede Rai di Trieste, per la produzione di programmi per il nazionale e per Rai 3. Negli ultimi anni numerosi eventi sono stati realizzati presso il teatro di produzione nel Friuli Venezia Giulia, nelle località di Fiumicello e Aquileia (UD).

VENEZIA – Palazzo di Ca’ Vendramin Calergi

ROMA
Teatro Ambra Jovinelli

TRIESTE
Teatro Rossetti

ROMA
Palazzo Altemps

MONTEPORZIO CATONE (ROMA)
Villa Mondragone